Proseguono le giornate formative del progetto INNOFRUIT, finanziato dalla REGIONE PUGLIA – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambiente – Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014–2020 Puglia, Art. 35 del Regolamento (UE) n.1305/2013 – Misura 16 “Cooperazione” – Sottomisura 16.2 “, che ha l’obiettivo di favorire il recupero di competitività e redditività dei produttori di uva da tavola Pugliesi rispetto ai principali competitors.
La giornata formativa dal titolo “Impatto economico dell’innovazione nella viticoltura da tavola pugliese”, oltre ad una breve introduzione del Responsabile Tecnico Scientifico, Angelo Raffaele Caputo del CREA VE, necessaria a spiegare come si sta attuando la produzione di nuove varietà di uve da tavola apirene, vedrà gli interventi della società Aretè di Bologna, partner di progetto, il cui ruolo è relativo all’analisi dell’impatto economico valutando i benefici della smart irrigation, collegati ad una maggiore conoscenza delle tecniche di conservazione e dei mercati di destinazione.
L’evento si terrà il 18 novembre 2022 alle 10 presso l’I.T.T. Altamura Via Francesco Rotundi, 4 – Foggia – Aula 1.
PROGRAMMA GIORNATA FORMATIVA:
ore 9.30 – Registrazione partecipanti
ore 10.00 – Il Progetto INNOFRUIT
Angelo Raffaele Caputo – RTS e ricercatore del CREA VE Turi (BA)
ore 10.15 – Impatto economico dell’innovazione nella viticoltura da tavola pugliese a cura della
società Aretè srl di Bologna, partener di progetto
Iudita Sampalean – Growth Strategies Consultant;
Carlo Giua– Growth Strategies Consultant.
Organizzazione evento:
CREA–AA – Francesca Modugno, francesca.modugno@crea.gov.it
CREA–VE – Angelo Raffaele Caputo, angeloraffaele.caputo@crea.gov.it
CJO (Consorzio Jonico Ortofrutticoltori) – Vito Pipoli, vito.pipoli@cjo.it
DARe Puglia – Maria Pia Liguori, mp.liguori@darepuglia.it