
Mentre in Italia l’agricoltura verticale si sviluppa, attira capitali e investitori ma resta sospesa “a mezz’aria” a causa di un…
Mentre in Italia l’agricoltura verticale si sviluppa, attira capitali e investitori ma resta sospesa “a mezz’aria” a causa di un…
Come è noto, nell’ambito della filiera agroalimentare la globalizzazione dei mercati ha accentuato l’asimmetria nelle relazioni contrattuali che intercorrono tra…
Il Piano Strategico Nazionale (PSN) predisposto dal Ministero delle Politiche agricole italiano e inviato a Bruxelles sarà come noto oggetto…
“Siamo in una situazione kafkiana: abbiamo ordini, ma non ci conviene lavorare”. Lo sfogo di un grande imprenditore del tessile…
Una domenica mattina, il funzionario di turno di una grande impresa ortofrutticola, entrando in ufficio, realizza che qualcosa non va.…
Non è tutto oro quello che luccica. Si fa spesso il paragone col sistema vino per evidenziare le difficoltà del…
Finalmente è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 198, che dà attuazione alla direttiva (UE)…
Il Covid, con le sue varianti e il suo puntuale riacutizzarsi con il calo delle temperature, è tornato (nonostante le vaccinazioni) a fare…
I legumi sono coltivati in tutto il mondo da millenni, il loro consumo è documentato a prima di 10000 anni…
Egregio Prof. Giacomini, apprezzo sempre i Suoi interventi sul Corriere Ortofrutticolo; Lei, con le sue definite e chiare posizioni, frutto…
Caro Lorenzo, ho letto il tuo editoriale “Boom dei costi e crisi ortofrutta: non differibile la resa dei conti con…
Diciamoci la verità: sarebbe già un successo straordinario se solo la metà delle richieste al governo, contenute nel documento proposto…
Nel comparto ortofrutticolo è piuttosto frequente il caso in cui un’impresa affidi a una cooperativa, mediante la stipula di un…
Per caso sono finito sul sito di Agrinsieme, il coordinamento delle aziende e delle cooperative di Cia, Confagricoltura, Copagri e…
Prosegue il dibattito sulla Farm to Fork. Dopo l’ultimo commento al riguardo da parte del professor Corrado Giacomini sul nostro…
Ho letto su “Il Corriere Ortofrutticolo” del 17 settembre l’intervento del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, su “L’impatto della Farm…
La Commissione Europea non ha svolto una valutazione d’impatto globale delle sue strategie ‘Dal produttore al consumatore’ e biodiversità, lasciando…
Confermato. Le tre fiere di inizio settembre hanno dato un segnale di ripartenza, in particolare Cibus e Macfrut; segnale più…
Si respira aria di ripresa o, come si usa dire, di ripartenza. Si muove il mercato. Il segnale arriva dalle…
Nel “Corriere Ortofrutticolo” del 29 luglio mi sono occupato del decreto legislativo, che dovrebbe dare attuazione alla legge delega n.…
Il 13 agosto sono arrivati dalla BCE i primi due assegni miliardari (totale circa 24 miliardi) a titolo di prefinanziamento…
Il mese di luglio ha segnato tre punti importanti di svolta per il settore ortofrutta. Il primo ci riguarda direttamente,…
Ne “L’Informatore Agrario” del 17 giugno scorso è apparso un mio lungo articolo dal titolo “Pratiche sleali: un miraggio l’equo…
I distretti di qualità sono un validissimo strumento per la crescita e la competitività di intere filiere agroalimentari. Il loro…
Il 24 marzo scorso “The European House Ambrosetti”, in collaborazione con l’ Associazione Distribuzione Moderna (ADM), ha presentato il rapporto…
Il timore che il “Recovery Fund”, cioè il PNNR, preparato dall’Italia per accedere agli aiuti della transizione ecologica, possa dimenticarsi…
Mai dare per scontato nulla. Ortofrutta uguale benessere. Sembra una banalità, un luogo comune. Ma non lo è. Leggo che…
Cosa ci lascia la storia delle ciliegie pugliesi buttate in strada per i prezzi (umilianti) pagati al produttore? Un misto…
Ho seguito “Il valore dell’ortofrutta” , webinar di CIA con focus su distribuzione e rapporto con l’estero. Un webinar molto…
È il momento di riflettere sugli obiettivi della “transizione ecologica”. La cronaca politica ci ha abituati ormai ad un generale…
Sulla differenza che corre tra Nbt, o Tea, e Ogm, è ora di tracciare una volta per tutte una netta…
Si chiama “miliardite”. E’ la sindrome che affligge politici, ministri, presidenti di regione, assessori regionali e comunali che annunciano miliardi…
Le tre domande del “Corriere Ortofrutticolo” a 80 operatori del settore sui freni allo sviluppo, sulle opportunità da cogliere e…
Anche Bill Gates, il guru di Microsoft, bontà sua, se n’è accorto: “Quando le piccole aziende agricole falliscono, l’intera economia fallisce,…
Su “Il Sole 24 Ore”, su “La Repubblica” e su “Il Corriere della Sera” della vigilia di Pasqua è stata…
Ora che la nave portacontainer Ever Given è stata disincagliata nel Canale di Suez, anche i più distratti hanno improvvisamente…
Il ministro Stefano Patuanelli nelle linee programmatiche alla Commissione Agricoltura del Senato ha ripetuto un no deciso all’etichetta Nutri-Score, sostenendo…
La logistica: parola grossa. Eppure così semplice, da capire e da applicare. Oggi se ne parla tanto (e per fortuna…
La produzione e la commercializzazione delle mele in Italia mostrano una stabilità di fondo. La mela italiana ha un mercato…
Ho letto il testo dell’intesa sulla concorrenza sottoscritto dalle organizzazioni di rappresentanza delle imprese del comparto distributivo e del mondo…