
Dopo l’unanimità ottenuta in commissione Agricoltura, la Plenaria del Parlamento europeo ha approvato con una maggioranza di oltre il 95%…
Dopo l’unanimità ottenuta in commissione Agricoltura, la Plenaria del Parlamento europeo ha approvato con una maggioranza di oltre il 95%…
A poche ore dalla riforma del sistema delle Indicazioni Geografiche approvata in Europarlamento, favorevole al Made in Italy, arriva un’altra…
La commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha approvato il mandato negoziale della riforma delle indicazioni geografiche dell’UE. «Voglio ringraziare tutti…
“Il Green Deal deve essere fatto insieme agli agricoltori e non contro gli agricoltori. Se ritardi ci sono nella sua…
“La Commissione Ue ha tolto dall’ agenda per i prossimi mesi la proposta legislativa sull’etichettatura europea nutrizionale che, tra le…
“Il settore agroalimentare rappresenta un vero e proprio patrimonio economico e politico, oltre che culturale e sociale, di cui Italia…
Paolo De Castro (nella nomina) è il nuovo presidente di Filiera Italia. L’ufficializzazione della nomina è arrivata nell’ultimo consiglio di…
“Non si tratta di una rivoluzione, ma dell’evoluzione di un sistema senza eguali nel mondo, che già funziona generando valore…
“Il nuovo nome, o meglio l’appendice al nome del ministero dell’Agricoltura voluta dal nuovoesecutivo formato da Giorgia Meloni, non è…
Le Nbt’s sono state sdoganate oltre vent’anni fa. Frutto di studi validati dalla comunità scientifica internazionale che, nel 2020, hanno…
“Abbiamo bisogno immediato di una risposta dell’Unione per bloccare la corsa dei prezzi dei fertilizzanti, e garantirne una disponibilità adeguata…
“Per consentire ai nostri agricoltori di garantire la sicurezza alimentare dei cittadini europei, alla luce delle condizioni meteorologiche avverse e…
“L’Esecutivo UE sembra colto da un improvviso attacco di schizofrenia: da un lato chiede ai nostri agricoltori di produrre più…
“La proposta di regolamento sui prodotti fitosanitari non tiene conto, ancora una volta, delle preoccupazioni che abbiamo ripetutamente sollevato, sia…
“L’incontro con il segretario Vilsack vuole segnare un cambio di passo nella collaborazione tra UE e Stati Uniti, a partire…
Dopo essere stato un dicastero chiave per buona parte del XX secolo, il Ministero delle Politiche Agricole è oggi una…
SImona Caselli, presidente di Areflh ha effettuato alcuni incontri con le istituzioni europee in Commissione UE ed al Parlamento Europeo,…
“La proposta di riforma del sistema delle Indicazioni geografiche presentata dalla Commissione europea deve essere migliorata, superando le criticità già…
Un cambio di paradigma nel settore agroalimentare europeo è inevitabile alla luce della guerra in Ucraina anche se i contorni…
“L’Unione Europea è a fianco dei nostri agricoltori, e lo fa mettendo sul tavolo la riserva di crisi Pac da…
“L’Unione europea ha l’obbligo di sostenere il popolo ucraino, anche tramite un maggiore impegno nel garantire la sicurezza alimentare nelle…
“La Politica agricola comune si conferma l’architrave normativo di un sistema che unisce in modo indissolubile produttori e consumatori, con…
“Stop ai tentativi della Commissione europea di by-passare il Parlamento: il nostro ruolo di co-legislatore non può essere in discussione”.…
“La Politica agricola comune che oggi presentiamo ai cittadini europei e che accompagnerà i nostri agricoltori dal 2023 al 2027,…
“Adesso possiamo dirlo, il Parlamento rimette al centro della Strategia Farm to Fork anche la dimensione sociale ed economica dei…
“Un’agricoltura sostenibile, sul piano ambientale, economico e sociale, non è praticabile senza innovazione. E per cogliere al massimo le opportunità…
“Grazie al lavoro degli ultimi mesi, il Parlamento europeo ha rimesso al centro della Strategia Farm to Fork non soltanto…
“Una Politica agricola comune che salvaguarda la sua fondamentale impronta economica, ma che sarà anche funzionale al raggiungimento degli obiettivi…
Prima giornata con riscontri istituzionali qualificati per la mission di Agrocepi al Macfrut 2021. Allo stand la visita dell’europarlamentare Paolo…
Anticipata al 9 settembre la votazione della Commissione agricoltura del Parlamento Europeo sul testo di riforma Pac. Una votazione che…
“Dopo tre anni di trattative, alle ore 1 e 40 di questa notte abbiamo raggiunto un primo importante accordo sui…
“Lo stop di cinque anni a dazi e altre ritorsioni tariffarie tra Unione europea e Stati Uniti non solo rappresenta…
“Dopo quattro giorni di negoziato, le distanze tra le tre istituzioni rimangono troppo ampie per raggiungere un compromesso”: così Paolo…
“Un sistema che mette dei punteggi al cibo indipendentemente dalle quantità consumate non è accettabile ed anzi è addirittura pericoloso”.…
Sulla differenza che corre tra Nbt, o Tea, e Ogm, è ora di tracciare una volta per tutte una netta…
“Finalmente una posizione chiara e netta sulla distinzione tra nuove biotecnologie e Ogm, che aiuterà a raggiungere gli obiettivi del…
“Abbiamo corso un rischio, ma ne è valsa la pena: l’accordo raggiunto è infatti ambizioso, con elementi innovativi che dovranno…
“Con il via libera definitivo del Parlamento italiano alla legge di Delegazione europea, il Governo dovrà ora rendere applicabile sul…
“La richiesta è in netto contrasto con l’accordo appena entrato in vigore tra Unione europea e Repubblica popolare cinese, e…
“La notizia positiva è che gli agricoltori pugliesi, e l’intero comparto agricolo, non perderanno risorse importanti a causa dei procedimenti…