
“I sempre più frequenti e innegabili effetti del climate change, con temperature africane e siccità alternate a gelate e grandine…
“I sempre più frequenti e innegabili effetti del climate change, con temperature africane e siccità alternate a gelate e grandine…
Il decreto legge 44/2023 prevede una serie di misure relative alla pubblica amministrazione. Il testo è stato convertito in legge…
“Il protocollo tra CREA ANBI e CER è un bell’esempio di cooperazione tra gestori di opere irrigue e ricerca, con…
“L’avvio dell’esame del disegno di legge che consente la sperimentazione in campo delle Tecniche di Evoluzione Assistita da parte della…
Il CREA, il più importante ente di ricerca italiano in agroalimentare e il BioSense Research and Development Institute for IT…
Nuovi agrumi di qualità superiore, ricchi di licopene e antocianine, derivanti dall’applicazione delle forbici molecolari e delle tecniche genomiche di…
«Quando parliamo di agricoltura non dobbiamo mai dimenticare che la prima missione è quella di produrre cibo, un’attività che con…
La capacità di aggregazione delle imprese agricole come elemento cardine per favorire la condivisione dei dati e l’utilizzo delle tecnologie,…
Cresce ancora la performance economica anche nel III trimestre 2022, con un aumento del PIL nei confronti del trimestre precedente…
Un concentrato di salute in un unico agrume, arricchito con antocianine e licopene, due tra i composti antiossidanti bioattivi più…
Coinvolgere i figli più piccoli nella preparazione dei pasti in modo giocoso li convince a consumare più frutta e verdura,…
Conservazione, rinnovamento (innesti e nuovi impianti per le specie arboree) e ringiovanimento (moltiplicazione del seme conservato per le specie erbacee…
Sviluppare un sistema di analisi integrato in grado di distinguere e di tracciare oggettivamente, a partire da dati e parametri…
Al via al CREA il National Biodiversity Future Center (Nbfc), primo centro di ricerca nazionale per la biodiversità, previsto dal…
“La Sede CREA Orticoltura e Frutticoltura di Forlì continua una tradizione di servizio all’ortofrutta italiana che dura ininterrottamente da 150…
Per consumare più frutta e verdura a beneficio della nostra salute, come raccomandato da medici e nutrizionisti, occorre migliorarne la…
Quanto il conflitto in Ucraina sta impattando sul primario? Come il settore può fronteggiare una crisi globale che è anche…
“BIOTECH ha dimostrato nei fatti che le nuove biotecnologie sono uno strumento potente per rendere l’agricoltura più sostenibile, limitando l’uso…
Piccante quanto basta: tra gusto, salute e territorio il peperoncino si presenta in un evento organizzato dal CREA, in collaborazione…
Quasi ultimate le attività di trapianto dei campi sperimentali previsti per l’annualità 2022 nell’ambito del progetto di ricerca applicata denominato…
Si chiama “Biotech” ed è il primo grande progetto nazionale sul miglioramento genetico vegetale. Coordinato dal CREA, rappresenta la risposta…
Colore, gusto e salubrità. Questa la ricetta della gamma Amoresco, a cui appartiene la varietà AMO125, il primo cavolfiore romanesco…
“Iniziamo con questo report, che fornisce un quadro generale, ma continueremo a documentare, attraverso aggiornamenti pubblicati sul sito del CREA,…
Le emissioni di gas serra nell’UE a 28 paesi nel 2019 risultanti dalle attività agricole è pari al 10,55%, secondo…
il Sottosegretario al Mipaaf, Francesco Battistoni,ha visitato la sede centrale del CREA, l’Ente nazionale di Ricerca e Sperimentazione nel settore agroalimentare,…
Sostenibilità, resilienza e digitalizzazione: questo è il volto dell’innovazione in agrifood, il volto cioè di un’agricoltura sostenibile e competitiva grazie…
Il polo di IV Gamma della Piana del Sele spinge l’acceleratore sulla sostenibilità. Si inizia a stimare la capacità di…
È stato firmato dal Ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli il decreto che ricostituisce il consiglio scientifico del CREA. Il…
“L’Annuario dell’agricoltura italiana, sin dal 1947, fornisce una visione di insieme sulle caratteristiche e le dinamiche attuali del sistema agroalimentare…
Rucola, lattughino e spinacino saranno sempre più sani e sicuri e avranno rese più alte grazie ai sensori ottici a…
Quanto sprecano le famiglie italiane e quanto vale ciò che si getta nella spazzatura? A queste domande ha provato a…
La quarantena si è dimostrata efficace nel contrastare la diffusione del virus COVID-19; tuttavia, ha inevitabilmente portato a un cambiamento…
L’esplosione della pandemia nel 2020 ha lasciato il segno anche sul mercato fondiario, con una significativa contrazione dell’attività di compravendita,…
“Ricerca e innovazione come elementi per la competitività del settore ortofrutticolo”, l’evento organizzato a Macfrut da Italia Ortofrutta Unione nazionale…
Prosegue nel 2021 l’attività di ricerca applicata promossa da Italia Ortofrutta tramite l’attivazione di partnership con primari enti di ricerca…
È stato appena approvato dalla Direzione Generale per il Patrimonio Naturalistico del MITE, Ministero della Transizione Ecologica, il nuovo Programma…
Lieve ripresa economica nel I trimestre 2021, dopo la frenata, registrata in tutti i comparti produttivi, del trimestre precedente. Crescono,…
Da leggere, guardare, ascoltare. Tutto questo è CREA Futuro, la nuova testata giornalista on line del CREA, ideata, progettata e…
La recente pandemia di Covid-19, che ha colpito l’Italia e il mondo intero nel 2020, ha reso ancora più evidenti…
Nutrizione e ricerca avanzata sugli alimenti in un’ottica di sviluppo sostenibile, transizione ecologica e di salute globale. Questi gli aspetti…