
Una polemica che periodicamente torna di attualità è come sia possibile che frutta e verdura pagate al coltivatore pochi centesimi,…
Una polemica che periodicamente torna di attualità è come sia possibile che frutta e verdura pagate al coltivatore pochi centesimi,…
Si può competere con chi paga la manodopera 1 euro all’ora (Marocco)? Ovviamente no. Si può competere con chi la…
Pochi giorni fa Corrado Giacomini in un commento sul nostro sito parlava dell’interprofessione italiana e il confronto con la realtà…
Mia moglie ha comprato presso un punto vendita di CONAD City a Parma una confezione di un chilo di albicocche…
Si è parlato diffusamente dell’acquisizione di Auchan da parte di Conad (leggi news). Forse però non si sono approfondite le…
In occasione di Tuttofood SG Marketing ha organizzato e coordinato la prima edizione dell’International Nut Forum, convegno-evento di respiro internazionale…
Il buyer ha un ruolo cardine nella GD e in particolare nella Frutta & Verdura determina l’assortimento nel suo complesso e…
Giuseppe Fusaro su “Terra e Vita” del 30 aprile nell’articolo “Crisi agricole: i prezzi non possono essere inferiori ai costi…
Scrivevo nel mio precedente editoriale sulla battaglia dei prezzi in ortofrutta (“Bollettino di guerra per fragole, kiwi, pere… la battaglia…
Lunedì 8 aprile è andato in onda su Rai 3 il servizio dedicato da Report, la trasmissione d’inchiesta condotta da Sigfrido Ranucci, al Catasto…
Fragole italiane, la Spagna ha rovinato (o sta rovinando) tutto, anche sul fronte export. Kiwi italiano (Hayward), la Grecia sta…
Ho partecipato nei giorni scorsi a Parma al Convegno “I mercati agroalimentari tedeschi e italiani insieme per l’innovazione del settore”…
C’è una forte preoccupazione sul futuro della pera, come testimoniano gli interventi sul “Corriere Ortofrutticolo” delle organizzazioni professionali agricole, dei…
Ampio risalto è stato dato nei giorni scorsi alla rilevante crescita della quota di mercato dei Discount nel nostro Paese. Correlare…
Dalla Sardegna con furore. Il latte ovino versato a quintali dai pastori dell’isola ha bucato il video degli italiani, agitato…
Nella mia recente analisi, pubblicata su questo sito, sulle prossime evoluzioni nell’assortimento di frutta e verdura nella GD emergevano indirizzi opposti…
Se all’interno del dibattito italiano a Berlino ha dominato l’internazionalizzazione (un dibattito tutto nazionale, a riprova che si sceglie di…
Il tam tam del calo dell’export ortofrutticolo italiano nel 2018 (-5% in valore) ha attraversato tutte le numerose iniziative italiane…
È stata una festa, una grande festa questa settima edizione dei Protagonisti dell’Ortofrutta a Venezia. Un evento che ha raggiunto…
Chi ha avuto la fortuna di vivere gli Anni Cinquanta e Sessanta, ricorderà che non esistevano i supermercati, i primi…
La nomina il 27 giugno dell’ex-magistrato Gherardo Colombo a presidente di UE.Coop, la centrale cooperativa promossa da Coldiretti, è stata…
Non si è chiuso bene il 2018 per l’ortofrutta italiana. Meno export, meno valore, tutto fermo sul fronte del Tavolo…
Con questo articolo inizia la sua collaborazione col Corriere Ortofrutticolo e col corriereortofrutticolo.it Maurizio Nasato, già responsabile acquisti di frutta e verdura,…
Abito in una zona centrale di Parma e vicino a casa mia c’è un negozio di ortofrutta che espone sempre…
Credo sia corretta l’osservazione fatta dopo Interpoma circa i rischi di confusione che possono essere ingenerati nel consumatore dalla pletora…
Innovare costa. Costa la ricerca, costa il management, servono tecnici con una mentalità adeguata. Va da sé che il prodotto…
Abbiamo recentemente sollevato in un editoriale il tema delle biotecnologie indispensabili in agricoltura per sfamare tutto il pianeta a parità…
Secondo i dati di Fruitimprese il nostro export di ortofrutta nei primi sei mesi dell’anno è in sofferenza. Complessivamente segna…
Viviamo in un Paese-manicomio dove il ministro delle Infrastrutture dà come funzionante un tunnel del Brennero che ancora non c’è…
Dunque in questa Europa che decide sempre di non decidere (e in cui poi ognuno fa “come gli va”) si…
Siamo per la IV e V Gamma, per il prodotto-servizio perché risponde alle esigenze della vita di oggi; siamo per…
Esiste un futuro per i Mercati all’Ingrosso? Lo scorsa settimana abbiamo organizzato un incontro alla Fondazione FICO di Bologna dove,…
Finalmente è stato scoperto il colpevole delle tristi vicende che hanno insanguinato (non è esagerato) le campagne del Sud durante…
A volte i numeri propongono coincidenze non casuali. Il business del caporalato ‘vale’ in Italia 4,8 miliardi di euro, in…
Dunque il Giappone sì, il Canada no. Nel paese-manicomio, dove tutto finisce in polemica ideologica trascurando la semplice realtà delle…
Prima un messaggio su Linkedin di Fabio Massimo Pallottini, top manager di CAR e presidente Italmercati, poi la segnalazione di…
Innovazione varietale, cambiamento delle logiche imprenditoriali, nuove generazioni di agronomi, accresciute professionalità tecnico-produttive, nuovi investimenti, un indotto strutturato e competitivo:…
L’impegno assunto nell’assemblea di Coldiretti dal capo del movimento 5Stelle, Di Maio – che il governo “del cambiamento” non farà passare…
Doveva nascere il ministero unico dell’agroalimentare, ricordate quanto ne abbiamo parlato? Niente, abbiamo parlato di niente. Invece è nato il…
Perché una newsletter per il settore del Fresh Cut? Perché è un settore di punta dell’agroalimentare italiano, un settore che…